The Love Witch: how Anna Biller bewitched the male gaze

Several years ago, I experienced a particular feeling of lightness and acceptance, like I had never felt before. I was at the spa, where one room in particular caught my attention: the changing room. It might sound strange, but in that room full of women, all naked, all of different age, height and shape, I realised that no one was paying any attention to my body, it wasn’t important; my body was not being judged, and neither was theirs. No one cared about looking attractive, about hiding flaws.

That worry did not belong to any of us. For an instant, I felt free. Free from the constant judgement and control to which we submit. It’s difficult to put into words, but in that exact moment something switched in my mind. It took me several years to realise that, for the first time in my life, I was not trying to look feminine for an hypothetical male audience. The belief that my every movement, act and idea isn’t for myself but for men, terrifies and shames me. Only existing for men is a disturbing thought; the male gaze is always with us, inside us. By now it is part of our daily life, whether we like it or not. The only antidote is reappropriation and dismantling. 

That’s why I am particularly fond of The Love Witch (2016). The film acknowledges the ups and downs of women’s path towards sexual liberation. Elaine’s (the protagonist) story is convoluted, criticising the paradoxes of heterosexual relationships through the eyes of a homicidal witch, ready to impersonate men’s sexual fantasies, while perfectly aware of Male Gaze.

Filmmaker Anna Biller with actress Samantha Robinson (Elaine) on the set of The Love Witch

Director Anna Biller’s known for her painstaking attention to detail, and the ability to make visually stunning movies that blur the line between pastiche, tribute, and satire. Thanks to her background in painting and theatre, Biller adds to her work a marked aesthetic sensibility, through which she explores themes of gender, sexuality and power dynamics. As evidence of her multifaceted talent, Biller is the screenwriter, director, producer, art director, costume designer, film editor, and much more for The Love Witch. And while the movie’s retro aesthetic is a tribute to the past, it’s also a deliberate choice meant to evoke a sense of timelessness, and to mirror the enduring nature of archetypes and cultural myths. 

To be honest, in the beginning I asked myself, a bit confused, what kind of trivial feminist message could be conveyed by the story of a young and beautiful witch, who wields seduction like a weapon and messes about with magic potions in an obsessive and spasmodic search for love. However, in a film industry dominated primarily by male’s characters and perspectives, it was easy feeling connected to Elaine on a deep, emotional level.

Every act looks like something out of one of Pamela Colman Smith’s painted fairy-tales, an echo to the protagonist’s readings, and a mirror of her most intimate fears and desires. 

We see her struggles as a woman in a patriarchal society, where her beauty is both a source of power and a potential weakness. We empathise with her desire for love and validation, even if we recognise the problematic nature of her methods.

Like many women in the world, Elaine finds in witchcraft a supportive community and a shared identity, through which one can take control of their romantic fate in a patriarchal society that often limits agency. Tarots and potions thus become acts of rebellion and self-determination, allowing her to assert her will and take charge of her love life with confidence and determination.

Furthermore, the director’s use of the female gaze shows us Elaine like a complex and faceted character, instead of reducing her to a unidimensional sexual object. Seeing ourselfs and our experiences mirrored in a world not filtered through the lens of men’s desire and objectification is refreshing and original. It’s insane how we’re used to look at feminine characters through the male gaze: seeing a woman on the screen is alienating, we watch her as if we’re not women ourselves.

Needless to say, Elaine is to men the epitome of patriarchal desire. Which man wouldn’t want a woman who suffers under the burden of impossible beauty standards? But, in all seriousness, Elaine’s struggle highlights how impossible it is to embody the “ideal woman”. And let’s be honest, the very rules underlying our existence are as false as her lashes. Who needs a strong and independent woman when you can have a delicate flower waiting for her prince charming on a white horse?

But here is where the real tragedy begins: in a society that emphasises hypermasculinity, Elaine’s desire for true love doesn’t stand a chance. Sure, she could fulfill all their wishes, but it will never be enough. The protagonist is stuck in the paradox of her own fantasy, where a man can’t love a woman like she wants because it would affect his fleeting toxic masculinity. That’s why our heroine becomes an expert manipulator of male gaze, not content with being looked at. She takes control of their gaze and turns it into her personal weapon, subjecting it to her own desire. Since the beginning, the love witch is never possessed by the gaze, intentionally being its target. The powerful gaze of the witch upsets the men she meets, disrupting the cinematic structure of gendered vision. Setting herself free from misogyny’s oppressive judgement, the witch becomes the symbol of women’s liberation, opposing the oppression and abuse she endured during her past life.

The Love Witch is a film that encourages women to reclaim their inner power and achieve genuine gender equality. It urges women to embrace their desires, to explore their power, and to define their success, rejecting the male gaze’s restrictive influence. The film invites women to reclaim their gaze on the world “and reborn as a witch”, freeing themselves from the limits enforced by patriarchal society. Embracing their inner power, women can transform their life and assume control of their destiny. 


The Love Witch: come Anna Biller ha stregato lo sguardo maschile

Diversi anni fa provai una particolare sensazione di leggerezza e accettazione come mai prima di allora. Mi trovavo alle terme e una stanza in particolare ha attirato la mia attenzione: lo spogliatoio. Sembra strano a dirsi, ma in quella stanza piena di donne nude di tutte le età, altezze e corporature, ho realizzato che il corpo non era al centro dell’attenzione, non era importante; il mio corpo non era giudicato né tantomeno il loro. Nessuno cercava di apparire attraente o di nascondere i propri difetti. Era come se questo pensiero non appartenesse a nessuna di noi. Per un momento, mi sono sentita liberata. Libera dal costante giudizio e controllo a cui ci sottoponiamo.

È un concetto difficile da esprimere a parole, ma in quel preciso momento qualcosa è scattato dentro di me. Solo diversi anni dopo ho realizzato che per la prima volta avevo vissuto un momento della mia vita in cui non stavo cercando di apparire femminile per un ipotetico spettatore maschile. Il pensiero che ogni mio movimento, gesto e idea non sia per me stessa ma per un uomo mi terrorizza e mi fa vergognare. Pensare di esistere solo per gli uomini è un concetto inquietante; lo sguardo maschile è costantemente con noi, è dentro di noi. Ormai fa parte della nostra quotidianità che lo vogliamo o meno. L’unico antidoto è appropriarcene e smantellarlo.

The Love Witch è un film a cui sono particolarmente legata proprio per questo aspetto. Il film riconosce gli alti e i bassi del percorso verso la libertà sessuale femminile. Quella di Elaine, la protagonista della pellicola, è una storia contorta, che critica i paradossi delle relazioni eterosessuali attraverso gli occhi di una strega omicida, pronta a impersonare le fantasie sessuali maschili, ma del tutto consapevole del Male Gaze.

La regista Anna Biller è nota per la sua meticolosa attenzione ai dettagli e la sua capacità di creare film visivamente sbalorditivi che confondono i confini tra pastiche, omaggio e satira. Con un background in pittura e teatro, la Biller apporta una spiccata sensibilità estetica al suo lavoro, attraverso cui esplora temi di genere, sessualità e dinamiche di potere. A testimonianza del suo talento poliedrico, Biller è sceneggiatrice, regista, produttrice, art director, costumista, montatrice e molto altro in The Love Witch. E mentre l’estetica retrò del film rende omaggio al passato, essa è anche una scelta deliberata intesa a evocare un senso di atemporalità e riflettere la natura duratura degli archetipi e dei miti culturali.

Devo essere sincera, all’inizio mi sono chiesta, un po’ confusa, che tipo di banale messaggio femminista possa essere trasmesso dalla storia di una bellissima e giovane strega, che brandisce la seduzione come arma e armeggia con pozioni magiche in una ricerca ossessiva e spasmodica dell’amore. Tuttavia, in un mondo cinematografico in gran parte dominato da personaggi e prospettive maschili, è stato facile entrare in contatto con Elaine a un livello emotivo profondo. Ogni scena sembra uscita da una fiaba dipinta da Pamela Colman Smith, dove si riflettendo le paure e i desideri più intimi della protagonista.

Vediamo le sue lotte come donna in una società patriarcale, dove la sua bellezza è sia una potere che debolezza. Entriamo in empatia con il suo desiderio di amore e convalida, anche se riconosciamo la natura problematica dei suoi metodi. Come molte altre donne, Elaine trova nella stregoneria una comunità solidale e un’identità condivisa, che consente di assumere il controllo del proprio destino romantico in una società patriarcale che spesso limita il potere decisionale. L’uso dei tarocchi e delle pozioni diventa così un atto di ribellione e di autodeterminazione, permettendole di affermare la propria volontà e farsi carico della propria vita amorosa con sicurezza e determinazione.

Inoltre, lo sguardo femminile adottato dalla regista ci mostra Elaine come un personaggio complesso e sfaccettato, piuttosto che ridurla a un oggetto sessuale unidimensionale. Vedere sé stesse e le nostre esperienze riflesse in un mondo non filtrato attraverso la lente del desiderio o dell’oggettivazione maschile è rinfrescante e per nulla scontato. È assurdo pensare come ormai siamo abituate a guardare i personaggi femminili adottando uno sguardo maschile: vedere una donna sullo schermo è alienante, la si osserva come se noi stesse non fossimo donne.

Naturalmente, per gli uomini, Elaine è l’epitome del desiderio patriarcale. Quale uomo non vorrebbe una donna che soffre sotto il peso di standard di bellezza impossibili? Ma in tutta serietà, la lotta di Elaine evidenzia quanto sia impossibile incarnare la “donna ideale”. E diciamoci la verità, le regole stesse alla base della nostra esistenza sono finte quanto le sue ciglia. Chi ha bisogno di una donna forte e indipendente quando puoi avere un fiore delicato che aspetta il suo principe azzurro su un cavallo bianco?

Ma è qui che inizia davvero la tragedia: in una società che valorizza l’ipermascolinità, il desiderio di Elaine per il vero amore non ha alcuna possibilità. Certo, potrebbe soddisfare ogni loro desiderio, ma non sarà mai abbastanza. La protagonista è rinchiusa nel paradosso della sua stessa fantasia, dove un uomo non può amare una donna come lei desidera perché intaccherebbe la sua mascolinità tossica ed effimera. Per questo la nostra eroina diventa un’esperta manipolatrice dello sguardo maschile, non accontentandosi di lasciarsi guardare. Prende il controllo dello sguardo e lo trasforma nella sua arma personale, subordinandolo al proprio desiderio. Fin dall’inizio, la strega dell’amore non è mai posseduta dallo sguardo, ma è volutamente il suo bersaglio. Lo sguardo potente della strega turba gli uomini che incontra, destabilizzando la struttura cinematografica della visione genderizzata. Liberandosi del giudizio oppressivo della misoginia, la strega diventa il simbolo dell’emancipazione femminile, opponendosi all’oppressione e all’abuso che ha subito durante la sua vita passata.

The Love Witch è un film che incoraggia le donne a reclamare il loro potere interiore e raggiungere la vera uguaglianza con gli uomini. Esorta le donne ad abbracciare i propri desideri, esplorare il proprio potere e definire il proprio successo, rifiutando l’influenza restrittiva dello sguardo maschile. Il film invita le donne a reclamare il proprio sguardo sul mondo e a “rinascere come strega”, liberandosi dai limiti imposti dalla società patriarcale. Abbracciando il proprio potere interiore, le donne possono trasformare la propria vita e assumere il controllo del proprio destino.

ARTICOLO: Miriam Casagrande
TRANSLATION: Giulia Comerio
Ph from the web