A Padova c’è un cantautore che, oltre al senso della vita, sta cercando anche “I soldi per New York“. Per ora siamo a quota 19.90, ma perché lo fa?
Cosa c’è nel tuo cappello?
Non tolgo molto spesso il cappello, quindi è sempre difficile vedere cosa c’è sotto! Comunque ci sono dei testi, tanti ascolti, delle canzoni e l’esigenza di farli uscire per non lasciarli là sotto. Poi c’è anche il resto come tutti. Penso di aver trovato il momento giusto per me, per le persone di cui mi sono circondato e per la situazione musicale. L’obiettivo è dare all’ascoltatore degli stimoli diversi, che vanno appunto dalla musica non italiana che ascolto al mio amore per la nostra lingua.
Cosa vuol dire lo-fi oggi?
Lo-fi: lo-fai+lo-faccio=lo-facciamo
Fuori dalla matematica è una produzione fatta con i mezzi che si hanno a disposizione senza troppe sovra produzioni, che nel tempo è diventato un genere. Noi il disco l’abbiamo fatto con i mezzi che avevamo e sono molto soddisfatto; per me è il modo migliore di esprimermi, rispecchia sicuramente la mia persona e il mio modo di fare le cose con semplicità.
Poi ascolto moltissimi artisti del genere e anche le scelte stilistiche non musicali mi affascinano molto. Diciamo che il Punk è sicuramente, attualmente, l’ambiente che mi piace di più.

Più parole o più persone?
Più parole e più persone. Sono un grandissimo fan delle parole e della comunicazione, così provo ad avere, quasi a prescindere, fiducia massima negli altri; diciamo che credo nelle persone e nelle loro parole. Un discorso con uno sconosciuto può tirarti fuori degli stimoli diversi o che non hai mai avuto con chi conosci tipo da anni, ma questo penso sia un’opinione abbastanza comune. Mi ritengo timido, ma con un po’ di voglia di uscirne, quindi do molta importanza alla consapevolezza e alla ricerca di se stessi, anche attraverso le parole.

Jesse The Faccio FB: @JesseTheFaccio IG: @jessethefaccio Labels: Dischi Sotterranei / Mattonella Records / Stradischi / Pioggia Rossa Dischi