Sogni Lucidi

Sogno o son desto?” Con questo dubbio, il signore che ha inventato il piano cartesiano descrive l’individuo moderno nella sua soggettività: razionale padrone di se stesso e della natura. E, mentre Cartesio cerca di afferrare la realtà, noi ci chiediamo se i sogni possano essere gestiti lucidamente. Tutto questo trip è partito da una rilassante passeggiata con Elena Huskova all’Orto Botanico di Padova.

Elena Huskova

Che rapporto hai con la natura?

In passato, avevo un approccio indifferente nei confronti della natura. Se dovevo scegliere una destinazione oppure organizzare un viaggio preferivo perdermi tra le bellezze storiche di una capitale frenetica e monumentale.
Vedevo ironicamente gli amanti della natura come persone che fanno lunghe faticose e monotone escursioni in montagna.

orto botanico padova

Adesso credo che il mio diverso punto di vista sia soprattutto il frutto dell’influenza di una presa di coscienza collettiva sull’importanza di cambiare le nostre abitudini per evitare di creare dei danni irreversibili a qualcosa da cui dipendiamo in tutto e per tutto.

elena huskova natural

Negli ultimi anni, viaggiando e passando più tempo a contatto con la natura ho notato, soprattutto nei paesi non occidentali, quanto sia critico il danno creato dall’inquinamento e dalla massiccia cattiva gestione dei rifiuti. Il problema è stato sollevato molti anni fa, ma è chiaro che il processo sia lento e che venga tuttora sottovalutato.

elena huskova model

Preferisci sognare ad occhi aperti o chiusi?

Sono una sognatrice sotto tutti gli aspetti! Ahimè passo molto tempo a sognare ad occhi aperti, lo ammetto! Scherzi a parte, sono ossessionata dai sogni e da tutto ciò che li riguarda, molto di più di qualunque altra persona probabilmente. Un paio di anni fa ho sentito nominare per la prima volta i sogni lucidi e ciò ha dato vita ad un’assidua frequentazione di blog e forum.

model padova

Ero determinata a sperimentare qualsiasi tecnica o esercizio che mi permettesse di prendere coscienza all’interno del sogno e, inizialmente, erano più i tentativi dei risultati. Questo ha modificato lentamente il mio stile di vita, “Chi dorme di giorno dorme anche di notte” amava dire Despina, la mia “guru” greca, che insisteva sull’importanza di lavorare sulla “coscienza di sé” e sulla consapevolezza in tutte le sue sfumature.

grunge outfit

Con il passare degli anni, la consapevolezza è diventata più frequente e quando riesco a prendere coscienza nel sogno non posso negare che sia pazzesco: sei all’interno del sogno, ti accorgi che stai sognando e decidi  di rimanere in questa situazione per vedere dove vai a finire. Vivi a tutti gli effetti un’altra realtà.

sogno lucido

Vi sono onironauti esperti che usano i sogni lucidi per comporre musica o fare dell’arte. Si sospetta che personaggi storici come Tesla, Edison e Da Vinci si servissero della “coscienza alterata” per arrivare alle loro intuizioni. C’è chi pensa che se ne fosse servito anche Dante per scrivere la Divina Commedia, anche se non del tutto per il suo volere. Egli soffriva infatti di narcolessia, una malattia neurologica che si riconosce dai vari sintomi legati al sonno, tra cui la paralisi notturna: quest’ultima è una fase in cui il corpo, dormiente, è paralizzato dal sonno mentre la mente è sveglia. La paralisi del sonno può essere, nella maggior parte dei casi, il passo che precede la fase di coscienza alterata.

daydream

Io invece, a differenza degli onironauti esperti, quando prendo coscienza all’interno del sogno, mi limito ad osservare ciò che mi sta attorno e mi perdo a capire fino a che punto sia reale ciò che la mia mente ha creato mentre sto sognando.

elena huskova padova

Ciò che mi sorprende è quanto fedelmente possa essere riprodotta qualunque cosa: a volte mi fermo a studiare i personaggi dei miei sogni, nonostante alcune persone non le abbia mai viste o incontrate, riesco a vedere chiaramente anche i più piccoli dettagli dei loro volti. Credo quindi che l’aspetto semi realistico dei sogni lucidi sia ciò che li rende davvero interessanti. Poi ovviamente, la pratica e l’esercizio aiutano a migliorare la tecnica e da qui in poi si sa, l’immaginazione non ha limiti.

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s