Feeling better with drone music and 5 Asian movies you should watch

I remember I wasn’t one of the best art students at high school, but I found my way promoting the idea that everyone has it’s own creative process. For me art can be found quite everywhere: if something pleases me aesthetically or intellectually, then it’s art. I’m constantly learning about life and about myself, and I’m really fascinated about humans in general; we’re complicated beings, but in this complication we can find the simplification.

The first months of 2021 were a big mess for me, but they gave me the opportunity to look deep inside me, to encounter my deepest shadows and fears, and to actually overcome them to start a process of transformation, and this is how Pink Ashes” my very first Ep was born.

I decided to stick to the drone/ambient music genre because I wanted to bring listeners to another dimension, helping them forget their problems, diving into different sound textures.

This type of music is soothing and relaxing and has some magic in it, even if it’s minimalist. Long and sustained notes (drones) have a big relieving power.

For this first Ep, my intent was to create something that embraces and takes care of the whole human being (mind, body, soul), because this was something that I needed in first place.

Life is always unpredictable. You never know, so it’s better to live at your fullest even when everything seems dark, cold and impossible: this is what I’ve learned from these months of transformation, dealing with anxiety, depressive episodes and intrusive thoughts. I can’t hide that sometimes certain thoughts take over again, but now I’m able to recognize them.

I’m thankful for being here and doing the small things that makes me happy, for example lately I enjoy going to the media-library and pick up a movie to watch at home. I always had a big passion for Japan, since I was a kid, and with the during the first Covid lockdown I decided to get to know more about Japanese and Asian cinema in general.

The 5 Asian movies that I liked and inspired me the most are:

1-Kamikaze girls, Tetsuya Nakashima (2004) adapted from the homonym Japanese light novel written by Novala Takemoto, it’s like a manga transposed in real life with a lolita fashioned aesthetic.

Kamikaze girls, Tetsuya Nakashima (2004)

2-Kids Return, Takeshi Kitano (1996) where Joe Hisaishi did an amazing work with the soundtrack, while two rebel guys are trying to find meaning in their lives. This movie gives me hope: it’s always the right time to start over again.

Kids Return, Takeshi Kitano (1996)

3-Eli, Eli, Lema Sabachthani?Shinji Aoyama (2005) it’s about noise and experimental music used as a medicine to prevent a syndrome (I don’t want to make spoilers). It’s visually and musically pleasing.

Eli, Eli, Lema Sabachthani? Shinji Aoyama (2005)


4-Chungking Express, Wong Kar-wai (1994). Wong Kar-wai  it’s a master when it comes to dreamy atmospheres, and, in this romantic comedy drama, I totally saw myself in the character of Faye (Wang Fei)

Wang Fei in Chungking Express, Wong Kar-wai (1994)


5-Raise the red lantern, Zhang Yimou (1991). I loved the original soundtrack and the scenography to the extreme, it took my attention completely. Besides the beautiful photography, It also offers an historical view of women’s life within a closed, dictatorial social community in China.

Raise the red lantern, Zhang Yimou (1991)

Words by Monia Biro
@moon.ia
@rottenjupiterr


ITALIAN VERSION


Ricordo di non essere mai stata una delle migliori studenti di arte al liceo, ma ho trovato la mia strada promuovendo l’idea che ognuno ha il proprio processo creativo. Per me l’arte può trovarsi ovunque: se qualcosa mi piace esteticamente o intellettualmente, allora è arte. Imparo di continuo nuove cose sulla vita e su me stessa e sono veramente affascinata dagli esseri umani in generale; siamo esseri complicati, ma in questa complessità possiamo trovare una semplificazione.

I primi mesi del 2021 sono stati un grande casino per me, ma mi hanno dato l’opportunità di guardarmi dentro, di incontrare le mie paure e ombre più profonde e di combatterle per iniziare un processo di trasformazione, e così è nato “Pink Ashes” il mio primo Ep.

Ho deciso di essere fedele al genere della musica drone/ambient perché volevo portare gli ascoltatori in un’altra dimensione, per aiutarli a dimenticare i loro problemi. Questo tipo di musica è calmante e rilassante, e contiene un po’ di magia, anche se è minimalista. Le note lunghe e sostenute (droni) hanno un grande potere curativo.

Il mio intento, in questo primo Ep, è stato quello di creare qualcosa che abbracciasse e si prendesse cura di tutto l’essere umano (mente, corpo, anima), perché era qualcosa di cui avevo bisogno IO per prima.

La vita è sempre imprevedibile. Non si sa mai, quindi è meglio vivere al meglio anche quando tutto sembra oscuro, freddo e impossibile: questo è quello che ho imparato da questi mesi di trasformazione, mentre ero alle prese con ansia, episodi depressivi e pensieri intrusivi. Non posso nascondere, però, che a volte alcuni pensieri riescono ancora a prendere il sopravvento, ma ora sono in grado di riconoscerli.

Sono grata di essere qui e di fare le piccole cose che mi rendono felice, per esempio ultimamente mi diverto ad andare in mediateca a prendere film da guardare a casa. Ho sempre avuto una grande passione per il Giappone fin da bambina, e durante il primo lockdown ho deciso di conoscere meglio il cinema giapponese e asiatico in generale.

I 5 film asiatici che mi sono piaciuti e che mi hanno ispirato di più sono:

1- Kamikaze girls, Tetsuya Nakashima (2004), tratto dall’omonima light novel giapponese scritta da Novala Takemoto, è come un manga trasposto nella vita reale con un’estetica da lolita.

2- Kids Return, Takeshi Kitano (1996). Qui Joe Hisaishi ha fatto un lavoro straordinario con la colonna sonora, mentre due ragazzi ribelli cercano di dare un senso alle loro vite. Questo film mi fa ben sperare: è sempre il momento giusto per ricominciare.

3-Eli, Eli, Lema Sabachthani?Shinji Aoyama (2005) parla di rumore e musica sperimentale usata come medicina per prevenire una sindrome, ma non voglio fare spoiler! È visivamente e musicalmente piacevole.

4-Chungking Express, Wong Kar-wai (1994). Wong Kar-wai è un maestro quando si tratta di atmosfere sognanti e, in questa commedia romantica, mi sono rivista totalmente nel personaggio di Faye (Wang Fei).

5- Raise the red lantern, Zhang Yimou (1991). Ho adorato la colonna sonora e la scenografia all’estremo, ha conquistato completamente la mia attenzione. Oltre alla bella fotografia, offre anche una visione storica della vita delle donne all’interno di una comunità sociale chiusa e dittatoriale in Cina.

Words by Monia Biro 
@moon.ia
@rottenjupiterr