Today, I want to tell you the story of how I went from a full time job to getting a Celtic Rune tattoo in Iceland, on a breathtaking trip.
This story doesn’t start with “once upon a time“, it is not a fairy tale. It starts with a “I don’t want to miss this boat!”.

After two years of pandemic, of days spent doing a job where I didn’t feel valued, after an infinite string of bad days, I decided to start over and try something different. I wanted to chase my dreams, to have the time to live my life and even just for this totally awesome trip, it was worth it!
I needed to breathe again, to disconnect from the world and reconnect with nature, with myself and my deepest feelings.
I thought for a long time about the first thing to do. Until one day a friend said to me: “Let’s go to Iceland!”
Trust me, guys, trust me. Whatever you are going through, just hop on the first plane and go there. Rent a car, drive, take as many roads as you can, breathe, look around, you’re in the land of ice and fire, you’re on the set of Game of Thrones. It can be extremely windy out there at times but keep going and don’t forget to smile. Sometimes, I feel like I’m living in a dream but I really saw those shy dawns that came out slowly at 10 a.m. and those enchanting sunsets at 3 p.m. while driving along the Ring Road. Let me recommend Einaudi as the perfect soundtrack.

I left my heart at the Dyrhólaey lighthouse and I danced under the magical colors of the Northern lights. I saw beautiful horses. Ate the best salmon of my life. Had breakfast with shark and vodka. Tasted mouth-watering lobster soups with unpronounceable names. My travel buddies and I have met many locals and they were very kind to us. We made memories that will last for a lifetime and we spent almost €30 for paper cups! (some stuff cost an arm and a leg…)
It wasn’t a trip, it was an adventure with only a few hours of sunlight and storms round every corner.
Visiting Iceland in winter is challenging (there’s a saying in Iceland that goes “If you don’t like the weather, just wait 5 minutes!”).
You can make all the plans you want but you have to be ready to skip something and reschedule everything. This island will decide where to take you.
If you’re lucky enough, you will discover its most hidden beauties. You will feel a strange frenzy, a mixture of adrenaline and amazement as if you landed on a magical world or straight onto the moon itself! I went on many other trips before, even to places as wild as Patagonia but here in Iceland something special happened to me. I felt more wonder, more happiness, more love, more sorrow coming home. Maybe it’s a collateral consequence of the Covid-19 pandemic or maybe I have to thank Iceland for those magic emotions.
The thing is, would I leave my job and do it again? A thousand times.

Let me tell you something. Besides all the natural wonders (his majesty Vatnajökull, the largest glacier in Europe, and all the waterfalls and geysers), there is a side full of magic.
I believe in spirituality. I’ve been practicing Reiki for years and I can tell you that in Iceland you can feel the energy in every place. Above all, there are fascinating stories to know, in which reality and magic are mixed up.
There are álfar (elves) who show themselves only to the kindest of hearts. According to a recent survey by the University of Reykjavík, 80% of the Icelandic people believe in them. So why shouldn’t we? Trolls, giants, magical and invisible creatures are also said to dwell in this mysterious land. The legends here are closely tied to this fairy-tale and fascinating country.
There are two very interesting ones about Skógafoss, for example. The first one attributes a magical power to this waterfall, one of the biggest in Iceland. It is said that whoever bathes in its waters can find something lost and searched for a long time. The same Skógafoss in which, it seems, the first Viking would have hidden his treasure chest full of gold coins; for a long time, many have ventured in its search behind those untamed waters.

Last but not least, there are the Galdrastafir or magical symbols. The most famous is the Vegvísir, a magical symbol meaning “Road and Guide” in Icelandic, from the words Vegur and Vizier. It is a sort of compass of protection. The Vikings used to paint it on their ships or shields so as not to get lost during storms. Even if they didn’t know the way, something would have been there to protect their journey. In truth, it seems that these symbols first appeared in the Grimoires, the ancient Icelandic books of magic, starting from the 16th century, long after the time of the Vikings. Real or not, I can tell you that the meaning attributed to them conveys a lot of strength and I like to believe that those Vikings really did paint these strange symbols on themselves to infuse courage and become invincible.
We were so fascinated by these stories that we decided to leave an indelible mark on our skin. With a girl with whom I have formed a deep friendship during the trip, we got a last minute tattoo just before leaving! We choose a small symbol not exactly Icelandic but which holds great meaning for those of us who are wild at heart and wanderluster.
We tattooed a small R. It is actually not an R but it’s the Raidho Rune that protects travelers, helps the soul find its way and promotes personal growth.

If you are wondering what these Runes are, let me tell you. They are small symbols of uncertain origin. It is said that they are bearers of wisdom and magic. In Nordic culture they represent the very secret of existence. They are the symbols of the most ancient Germanic writing and Norse or Celtic culture. Mythologically speaking they derive from Odin, the father of Gods.
I can’t tell you if all these things are real or not but I know that each of us has its own way to go and for this new year all to live I invite you to find your symbol, your rune and to be guided by the magic and the power of nature. So make sure you pick a good one!
Travel, live to the fullest and may it be a year of great adventures!

SCEGLI LA TUA RUNA // Un viaggio in Islanda
Oggi voglio raccontarvi una storia, la mia storia. La storia di come sono passata da un lavoro a tempo indeterminato, a tatuarmi una Runa Celtica in Islanda, durante un viaggio fantastico. La storia non inizia con un “c’era una volta”, inizia con un “ci devo provare”. E allora dopo due anni di pandemia, di giornate passate a fare un lavoro in cui non mi sentivo per nulla valorizzata, dopo un’infinita serie di bocconi amari mandati giù, è arrivata la scelta che ha cambiato la mia vita.
Ho deciso di cambiare vita per inseguire un sogno di libertà e anche solo per questo
viaggio, sono felice di aver trovato il coraggio di provarci. Ho pensato e ripensato a cosa fare subito dopo, avevo la necessità di tornare a respirare la vita, di scollegarmi da un mondo e riconnettermi con la natura, con me stessa e ricominciare a sognare.
Un giorno un amico mi disse: “Andiamo in Islanda?”
Ragazzi credetemi, qualsiasi fase della vita stiate attraversando, saltate sul primo aereo e andateci. Guidate, percorrete quante più strade possibili, respirate, guardatevi intorno, siete nel paese del ghiaccio e del fuoco, siete finiti sul set del Trono di Spade, sorridete. A volte mi sembra di aver vissuto un sogno ma io quelle albe timide che spuntavano fuori alle dieci di mattina e quei tramonti d’incanto alle tre del pomeriggio, li ho visti davvero, percorrendo in auto la Ring Road, con Einaudi che faceva da colonna sonora.
Mi sono innamorata del faro nel promontorio di Dyrhólaey e ho danzato sotto i colori magici dell’aurora boreale. Ho visto tantissimi cavalli stupendi, ho mangiato il salmone più buono della mia vita, fatto colazione con frutti tropicali e assaggiato zuppe di pesce da leccarsi i baffi con nomi impronunciabili. Io e i miei compagni di viaggio abbiamo conosciuto tanti locals di una gentilezza infinita, condiviso momenti indimenticabili e speso quasi 30€ per dei bicchieri di carta!
È stato un viaggio all’insegna dell’avventura e dei piani saltati e rivisti, abbiamo dovuto sempre fare i conti con la volubilità del tempo islandese. Puoi fare tutti i programmi che vuoi ma sarà solo quest’isola a decidere dove portarti. Se sarai fortunato ti guiderà fino a farti scoprire le sue bellezze più nascoste, ti sentirai pervaso da una strana frenesia, un misto di adrenalina e stupore come se avessi messo un piede su un mondo magico o forse sulla luna!
Avevo fatto tanti altri viaggi prima, anche in luoghi altrettanto selvaggi come la Patagonia ma qui in Islanda mi è successo qualcosa di particolare. Ho vissuto tutto in maniera amplificata, ho provato più meraviglia, più felicità, più amore, più dispiacere nel tornare a casa. Forse perché un pò il Covid ci ha cambiati. O forse è merito di quest’isola. Ma il punto è, lo rifarei? Mille volte.
Io credo molto nella spiritualità, pratico da anni il Reiki e posso dirvi che in Islanda c’è un’energia incredibile in ogni luogo e soprattutto ci sono storie affascinanti da conoscere, in cui si mescola realtà e magia.
Oltre a tutte le meraviglie naturali, il ghiacciaio più grande d’Europa il Vatnajökull, le cascate e i geysers, c’è un lato intriso di magia. Ci sono gli álfar (gli elfi) che si mostrano solo ai cuori più nobili e secondo un sondaggio dell’Università di Reykjavík, l’80% della popolazione islandese crede alla loro esistenza. Quindi perché non farlo anche noi? Anche i trolls, i giganti, le creature magiche e invisibili, si dice che abitino in questa terra misteriosa. Ma le leggende qui si mescolano continuamente con questo territorio fiabesco e affascinante.
Proprio attorno ad una cascata ad esempio, ve ne sono due molto interessanti, una che attribuisce alla grandiosa Skógafoss un potere magico: si narra che chiunque si bagni nelle sue acque possa ritrovare un oggetto perduto e a lungo cercato. La stessa Skógafoss in cui, il primo vichingo avrebbe nascosto il suo forziere pieno di monete d’oro, dietro quelle acque indomabili e per molto tempo in molti si sono avventurati nella sua ricerca. Altro aspetto interessante sono i Galdrastafir o simboli magici che vediamo un pò ovunque in Islanda. Quello più famoso è il Vegvísir un simbolo magico che in islandese significa Strada e Guida dalle parole Vegur e Visir. Una sorta di bussola di protezione, che i vichinghi dipingevano sulle loro navi o sugli scudi per non perdersi durante le tempeste, anche se non conoscevano la strada, qualcuno o qualcosa avrebbe potretto il loro viaggio. In realtà sembra che questi simboli siano apparsi nei grimori, gli antichi libri di magia islandesi, a partire dal 1500 quindi molto dopo l’epoca dei vichinghi.
Reale o no, posso dirvi che il significato attribuito a questi simboli trasmette molta forza e mi piace credere che quei vichinghi si dipingessero davvero questi strani disegni addosso per infondersi coraggio e diventare invincibili. Io e altri compagni di viaggio siamo rimasti talmente affascinati da queste storie che abbiamo deciso di lasciare un segno indelebile sulla nostra pelle. Con una ragazza con cui ho stretto una profonda amicizia abbiamo preso in prestito un piccolo simbolo della cultura nordica, non propriamente islandese ma che però racchiude un grandissimo significato per chi come noi ha il cuore selvaggio e il gene del viaggiatore. Ci siamo tatuate una piccola R un po’ squadrata che in realtà non è una erre ma è la Runa Raidho che protegge i viaggiatori, aiuta l’anima a trovare la propria strada e favorisce la crescita personale.
Ma cosa sono queste Rune? Sono piccoli simboli di origine incerta e si dice che siano portatrici di sapienza e magia, nella cultura nordica rappresentano il segreto stesso dell’esistenza. Sono i simboli della più antica scrittura germanica e cultura norrena o celtica. Mitologicamente parlando derivano da Odino, il padre degli Dei. Se siano un mistero o no, non so dirvelo ma so che ognuno di noi ha la sua strada da percorrere e per questo nuovo anno tutto da vivere vi invito a trovare il vostro simbolo, a lasciarvi guidare dalla magia e dalla forza della natura. Viaggiate, vivete al massimo e che sia un anno di grandi avventure!
E voi quale Runa scegliete?

Article & translation by
Roberta Geourge
Need advice?
Our agony witches are ready to help you!
Hai bisogno di un consiglio?
Scrivi alla nostra posta del cuore stregata…