
NOVEMBRE 2021
L’insegnante che tiene il corso di scrittura che sto seguendo ha detto che devo creare dei problemi per i miei personaggi, che non può filare sempre tutto liscio e regolare perché poi chi legge si annoia. A me però sembra che le mie creature siano già piuttosto brave a inciampare lungo il cammino, non hanno bisogno dell’aiuto da casa. Niente fino ad ora è andato per il verso giusto, al punto che la noia forse è arrivata in ogni caso.
La verità è che non ho mai avuto problemi a crearmi dei problemi e forse proprio per questo ora faccio fatica a inventarmene uno convincente così, di sana pianta, che renda le cose più intriganti. Almeno nella mia esperienza, la realtà supera spesso la finzione.
Potrei dire che finora ho mentito, che in realtà questo racconto parla di me e di due ragazzi separati e che, scrivendo, mi sono accorta di quanto fossero simili (intelligenti e sanno di esserlo, problemi nel relazionarsi con le donne, uso dell’umorismo come meccanismo di difesa, incapacità di chiedere aiuto nel momento del bisogno), che la cosa mi ha un po’ inquietata e che quindi ho deciso di fondere i due, ormai indistinguibili nella mia mente, in una specie di Idra a due teste però più spaventosa perché legge Murakami; potrei dire che mi vergognavo all’idea di aprirmi così tanto a degli sconosciuti e che quindi in classe ho deciso di mentire e affermare che questo racconto è solo semi autobiografico e non completamente aderente ai fatti; e ancora, quanto vi stupireste se dicessi che questa è stata sin dall’inizio una storia di amore omosessuale? Cosa succederebbe se rivelassi all’ultimo momento che i protagonisti di questo racconto sono in realtà due lucertoloni provenienti dallo spazio profondo? Forse non cambierebbe molto, immagino che anche due lucertole lesbiche aliene dovrebbero affrontare più o meno le stesse magagne sentimentali.

Mi è stato anche chiesto di mettere in parole qualcosa che non si vede. Ma non è quello che ho cercato di fare in queste settimane? Tentare di dare una forma tangibile a ciò che provo, a una situazione che da anni è informe e fumosa e scivolosa non mi è facile: archivio le mie emozioni in faldoni, in ordine alfabetico e cronologico, e, proprio quando vado per riporle sullo scaffale, mi cadono in testa, tutto si sparpaglia di nuovo e io ci rimedio un bernoccolo.
È come quando fai dei buoni propositi per l’anno nuovo e senti che questa volta riuscirai ad attenerti alle regole auto imposte, magari il primo gennaio cade addirittura di lunedì, e per una settimana pare che tu possa anche farcela, che sia davvero possibile svegliarsi tutti i giorni alle 6 per fare yoga prima di andare a lavorare e mangiare cinque porzioni di verdura al giorno e bere alcol solo nel fine settimana. Poi però i colleghi ti propongono di andare a prendere un aperitivo e, che fai, dici di no? Così finisci per bere di mercoledì, ceni con patatine e noccioline e il giorno dopo chi riesce a svegliarsi all’alba per fare il saluto al sole? Al quel punto tocca aspettare il lunedì successivo per riprendere il regime di positività salutistica, nessuna persona equilibrata si metterebbe a dieta di giovedì, ma sappiamo benissimo che sarà impossibile e che si dovrà aspettare l’anno successivo per poter ricominciare come si deve.
Questo racconto è la cronaca della mia relazione con una persona che è l’aperitivo del mercoledì. Certo, è dolce pensare che la prossima volta saprò a resistere alla tentazione, che dirò di no all’invito per l’aperitivo o che magari andrò e berrò solo una coca cola invece del solito negroni ma basta guardarmi negli occhi per capire che sto mentendo, a me stessa in primis, che il negroni lo ordinerò, mangerò i salatini che mi vengono messi davanti e che la mattina dopo mi alzerò con un cerchio alla testa.
DICEMBRE 2021
Mi sono accorta di aver parlato troppo di ragazzi e mi dà fastidio. Diciamocelo, gli uomini non sono poi così interessanti come credono di essere.
Facciamo un esperimento: pensate a un uomo famoso. Scommetto che qualsiasi personaggio vi sia venuto in mente aveva nella sua vita una donna infinitamente più affascinante di lui che la storia e le circostanze hanno messo in secondo piano. Che poi questo esperimento si può applicare anche alle persone comuni, il risultato rimarrebbe identico.
Userò quindi questo ulteriore interludio (che è una tattica di stallo un po’ patetica, lo ammetto; è che ancora non sono pronta a far finire questo “racconto”) per parlare di una donna, per me infinitamente più affascinante e fondamentale di questi tizi.
Mia nonna materna è morta tre anni e mezzo fa.
Io studiavo a Bologna e, più o meno nel momento in cui lei moriva, svenivo dentro ad un museo. Ero in visita con i miei compagni di corso a non so quale palazzo medievale, era fine ottobre ma faceva caldo ed eravamo in piedi da un po’, ammassati intorno a una vetrinetta impolverata. Mi sono sentita mancare la terra sotto i piedi, sono riuscita a trovare una panca su cui sedermi e sono svenuta. A casa mi sono messa a letto, seduta a leggere con la schiena appoggiata al cuscino. C’era una splendida luce autunnale, la mia stanza aveva vetrate enormi e non c’era stato bisogno di accendere l’abat-jour per leggere.
Squilla il telefono, è mia mamma. L’avrei chiamata io di lì a poco per raccontarle cosa era successo. Accetto la chiamata e capisco cosa è successo dal suo primo respiro nel ricevitore. Me lo dice comunque. Non credo in maniera ossessiva nei cosiddetti segnali dall’Universo; però, appena sento mia mamma al telefono so perché quella mattina sono svenuta per la prima volta in vita mia.
Mi ricordo di aver buttato in valigia le prime cose che mi capitavano sotto mano, come si legge fare ai personaggi affrettati dei romanzi. Mi ricordo il viaggio in treno, il lato in cui ero seduta e la musica che ho ascoltato. Mi ricordo che mio babbo mi era venuto a prendere in scooter e mi aveva dato una giacca di cui non c’era bisogno perché anche nella mia città faceva un caldo fuori stagione.
Mi spiega che la nonna è morta seduta al tavolo della cucina mentre faceva colazione e ascoltava la rassegna stampa di radio 3, un programma infinito, che solo una professoressa in pensione avrebbe il tempo di ascoltare dall’inizio alla fine.
Mi ricordo che, anche se ormai ero adulta, nulla mi avrebbe potuta preparare alla vista di un genitore che piange a dirotto.

Mi ricordo il pomeriggio di vai e vieni di persone venute a salutare la nonna un’ultima volta. Un ex fidanzato di mia mamma; un numero infinito degli amici strani di mia zia, uno più strampalato dell’altro; la mia nonna paterna, con cui quella materna non aveva molto in comune, se non l’amore e l’orgoglio smisurato per i propri nipoti, perché alla fine i nonni ci vogliono bene più dei nostri genitori.
Mia nonna paterna è morta questa estate. Quando l’ho saputo ho pensato “finalmente”. Stava molto male, da molto tempo, era stanca, lo diceva lei stessa. Per questo non ho mai pianto per lei. Al suo funerale mi è stato chiesto di leggere una cosa scritta da mia zia e alla fine della cerimonia in molti mi si sono avvicinati per dirmi che ero stata forte, che loro non ce l’avrebbero fatta a non piangere. Mi sono sentita una merda. Non è che non abbia pianto perché non le volevo bene, tutto il contrario: perché avrei dovuto piangere per una persona che stava meglio?
Per mia nonna materna invece ho pianto molto. Non era più una fanciulla di primo pelo ma se ne è andata in maniera inaspettata, anche se devo dire fine, come si addice a una delle donne più eleganti che io abbia mai conosciuto.
Da quando sono a Firenze penso spesso a lei perché sarebbe stata elettrizzata nel sapermi qui, in una città che amava. Si sarebbe divertita molto ad ascoltare i retroscena del posto in cui lavoro perché era una signora elegante, certo, ma anche una pettegola di prima categoria (quando mia mamma si mostrava reticente nel raccontarmi alcuni fatti di famiglia io chiamavo la nonna e lei era sempre pronta, non aspettava altro che la possibilità di spiattellare tutto).
La sua età probabilmente non le avrebbe permesso di venirmi a trovare e io le avrei mandato molte foto su whatsapp, che aveva imparato a usare dopo un grande sforzo congiunto di figli e nipoti. Mi chiedo quale tecnologia farà venire voglia alla mia progenie di strozzarmi quando sarò io a essere ottuagenaria.
Ora in famiglia c’è una grossa diatriba sul futuro della casa in cui abitava la nonna.
È un appartamento enorme in centro città e al momento è vuoto, lo usiamo noi nipoti quando vogliamo fare cose che, in questo caso, non elettrizzerebbero particolarmente mia nonna (per farmi un’idea della faccia che farebbe mi basta guardare il suo ritratto, dipinto da mio nonno e appeso sopra al letto). La casa è bellissima e davvero troppo grande e buia e poco pratica e piena da scoppiare di libri, ninnoli, pezzi d’arte. Ai miei zii non importa molto della sorte della casa, a loro, detta schietta, basta avere la parte di soldi che gli spetta. Mia mamma vorrebbe andarci a vivere, mio babbo no. L’unica soluzione possibile mi pare un bel omicidio-suicidio, con quello si andrebbe sul sicuro, ormai ci siamo abbastanza vicini.
Io cerco di fare la Svizzera della situazione, li esorto a capire la posizione dell’altra persona e intanto parlo male di entrambi con mio fratello perché mi sono anche un po’ stufata di questo battibecco. Di certo mi dispiacerebbe da morire non poter mai più mettere piede in quella casa, ci sono cresciuta ed è il luogo di mia nonna, in ogni angolo c’è lei. Mi sono anche innamorata più volte lì dentro.
Nei mesi precedenti al trasferimento a Firenze mi capitava di fare un sogno ricorrente: scoprivo, in casa della nonna, un passaggio nascosto mai notato prima che portava ad un’ala segreta dell’appartamento. A volte il passaggio era in soffitta, altre dentro un armadio, altre ancora compariva all’improvviso di fianco alla porta di ingresso (non c’è bisogno di scomodare l’amico Sigmund per interpretare questi sogni). Se la casa dovesse essere venduta, dovrei abbandonare per sempre non solo la cornice di mia nonna ma anche la speranza di trovare finalmente il passaggio segreto.
THE PYROMANIAC’S PROMISE // EPISODE 3
The guy that teaches the creative writing class I’m attending says I need to create problems for my characters, that it’s not normal for things to flow undisturbed because the reader will get bored.
Though it seems to me, my creatures are already quite good at stumbling along the way, without any help from home. So far, nothing’s gone right, so perhaps things get boring either way.
The truth is, I’ve never had any problems creating problems for myself and maybe that’s why I’m having trouble conjuring up a convincing dilemma just like this, out of the blue, to make things seem more intriguing. At least in my experience, reality often surpasses fiction.
I could say that I’ve been lying so far, that this is actually a story about me and two separate guys and that, while writing, I realized how similar they were (they’re smart and they know it, have trouble relating to women, use humor as a defense mechanism, and have an inability to ask for help in times of need) and that that kind of creeped me out and led to the decision to fuse the two of them, by now indistinguishable in my mind, like a two-headed Hydra but scarier because it reads Murakami; I could say that I was embarrassed at the thought of opening myself up so much to strangers and that’s why I decided to lie in class and say that this story is only semi-autobiographical and not completely adherent to the facts as they have happened; and again, how surprised would you be if I were to say that this has been a gay love story since the beginning? What would happen if I were to reveal at the last moment that the protagonists are actually two lizards from outer space? Maybe nothing much would change, I guess two lesbian space lizards would have to go through the same relationship trouble.
I was also asked to put into words something that cannot be seen. But isn’t that what I’ve been trying to do in these past few weeks? Trying to give tangible shape to what I’ve been feeling, to a situation that has remained shapeless and smoky and slippery for years and does not come easily to me: I have been archiving my emotions in manila envelopes, in order both alphabetical and chronological, and, right when I try to stack them on the shelf, they fall on my head, everything gets all scattered again and all I’m left with is a bump on my forehead.
It’s like when you make a list of resolutions for the New Year and you feel like this time you’ll be able to stick to these self-imposed rules—maybe January 1st even falls on a Monday and for a week it seems like you might actually make it, like it’s really possible to wake up at 6 o’clock everyday to do yoga before work, eat your five-a-day and drink only on the weekends. Then your colleagues invite you out for drinks and what are you going to do, say no? So, you end up drinking on a Wednesday, you have dinner with chips and peanuts and then who’s going to be able to wake up at dawn to do sun salutations? Of course, now you have to wait until next Monday to start everything all over again because no sane person would begin a diet on a Thursday, but we all know it’s going to be impossible and now you might as well wait until next year to start again properly.
This story is the chronicle of my relationship with a person that is like drinks after work.
Sure, it’s sweet to think that I might be able to resist temptation next time, that I’ll be able to say no to the invitation or that maybe I’ll say, yes, but I will only have a Coke instead of the usual Negroni—but you’ll only need to look me in the eye to know that I’m lying, to myself first and foremost, and that I will order that Negroni, I will eat those salty snacks the waiter puts in front of me and proceed to wake up with a headache the next day.
DECEMBER 2021
I’ve come to the realization that I’ve been talking about boys too much and that bothers me. Let’s face it, men are never as interesting as they think they are.
Let’s do an experiment: think of a famous man. I bet that whoever you thought of had at least one woman in his life that was infinitely more fascinating than he was, who was pushed into the background by history and circumstances. I think the same could be said for royalty, and the end result would be the same.
I’ll use this interlude (a bit pathetic as far as stall tactics go; it’s just that I am not ready for this “story” to finish yet) to talk about a woman, someone infinitely more fascinating and vital than these guys.
My maternal grandmother died three and a half years ago.
I was studying in Bologna and, more or less around the time she died, I fainted inside of a museum. I was on a field trip to some medieval palace. It was the end of October but the weather was warm and we’d been standing in place for quite some time, huddled around a dusty display. I felt the ground wobble under my feet and barely managed to find a bench on which to sit before I collapsed.
Back at home, I got into bed, reading while propped up on pillows.
There was an amazing autumnal light, my bedroom had these huge windows and I did not need to turn my night lamp on to read.
My phone rings, it’s my mom. I was just about to call her to tell her what had happened. When I accept the call, right away I know what’s happened, I know it from the sound of the breathing in the receiver. She tells me anyway.
I am not obsessed with so-called “signs from the Universe,” but, as soon as I hear my mom speak I know why I’ve just fainted for the first time in my life.
I remember throwing a bunch of random shirts and pants into my suitcase, the way you read hurried people do in novels. I remember the train ride, which side of the car I was sitting on and what I listened to. I remember my dad coming to pick me up on his motorbike and giving me a jacket I didn’t need because it was unseasonably warm in my hometown as well.
He explains that my grandmother died sitting at the kitchen table as she was having breakfast and listening to the news on Radio 3— a program so long only a retired professor would have the time to listen to it from start to finish.
I remember the afternoon of people coming and going, all there to say goodbye for one last time. An ex-boyfriend of my mom’s; an infinite number of my aunt’s weird friends, each wackier than the next; my paternal grandmother, who shared little in common with my maternal one, besides a boundless love and pride for their grandchildren, because in the end, our grandparents love us even more than our parents do.
My paternal grandmother died last summer. When I heard, I thought, “finally.” She’d been very sick for a very long time. She was tired and would say so herself, which is why I’ve never cried for her. At her funeral, I was asked to read something written by my aunt and, at the end of the ceremony, many people came to me to tell me I’d been strong, that they would not have been able to make it through without crying. I felt like shit. It’s not that I didn’t cry because I didn’t love her, quite the contrary: why would I be sad for someone who was doing better now?
I did cry a lot for my other grandma, though. She was not exactly a rosy-cheecked maid but she went in an unexpected, though refined way; in a manner becoming of one of the most elegant women I have ever met.
I think of her often since having moved to Florence because she would have been thrilled to know I was living here, in a city she loved. She would have enjoyed listening to all the workplace gossip because, yes, she was an elegant lady, but she was also a first-rate gossip (when my mom wouldn’t want to divulge some family affair, I used to call my grandma and she was more than ready, waiting only for a chance to spill the beans).
Her age probably wouldn’t have allowed her to come visit, so I would have sent her pictures on WhatsApp, which she had learned how to use after a joint effort from the whole family. I wonder what piece of technology will make my children want to murder me when I’m an octogenarian myself.
Now there’s a big discussion going on in the family about the fate of the house in which she lived. It’s a huge apartment in the city center and it’s currently empty, though us grandchildren use it when we want to do things that would not leave grandma particularly thrilled (to get an idea of the face she would have made I only need to look at her portrait, painted by my grandfather, that hangs above the bed). The house is gorgeous but it’s just too big and dark and impractical and full to burst with books, tchotchkes and artworks.
My aunt and uncle don’t care about the fate of the house. To be honest, they only care about their portion of the money. My mom would like to go and live there, my dad would not. It seems to me like the only solution possible is a nice murder-suicide, that should solve it, and we’re actually getting pretty close.
I try to be Switzerland, I encourage them to understand each other’s positions, meanwhile I talk shit to my brother about both of them behind their backs because this quarrel is growing old.
Of course, the thought of never stepping inside that house ever again kills me. I grew up there, it’s my grandma’s place and she’s in every corner of every room. I also fell in love multiple times in that house.
In the months prior to my move to Florence, I had a recurring dream: I would discover, in grandma’s house, a hidden passage leading to a secret wing of the apartment. Sometimes the passage was in the attic, at others it was inside a wardrobe, or right next to the front door (no need to call upon our friend, Sigmund, to try and decipher these dreams).
If the house were to be sold, I would have to give up forever not only my grandmother’s frame but also the hope of finally finding the hidden passage.
Episodio precedente // Previous
ARTICLE AND TRANSLATION BY Matilde Castagnoli (@matilde.castagnoli)
EDITING ITALIANO: Andrea Ciappi (@andreaciappi)
ENGLISH EDITING: Kelly Jost Gardiner (kj.gardiner)
ILLUSTRATIONS: Melissa Perella (@me_per_e)
COVER DESIGN: @federizka
Need advice?
Our agony witches are ready to help you!
Hai bisogno di un consiglio?
Scrivi alla nostra posta del cuore stregata…