Belarusian folklore in Electropantera’s illustrations // Interview

Electropantera was born in the city of Mogilev, Belarus. Moghilev means “grave of a lion”, and the name of the city determined two of her future passions: death and cats. At the age of eight, after seeing in a dream a giant black cat with a white star on his forehead she became convinced of being a witch. This knowledge helped her to survive the dark years of school boredom. Her first university was Belarusian State Academy of Art, where she studied design and lost any hope to learn to draw. Her drawing classes were a total failure.

Then she moved to Italy to continue to explore the world of design and, as her soul was craving, she started drawing fresh. Her first illustrations were little funny cats in comical situations. While Margarita was upgrading her skills, her kitties were evolving: first, they got necks, then fingers and one day they became humans. Now Margarita lives in Milan, works as a designer and draws pictures based on her child memories, urban legends and folklore.

girl with swans

Who is Margarita and who is Electropantera?


Margarita is a witch, I see her as a chthonic creature related with wild nature, forest and paranormal. She is inseparable from the place where she was born, she keeps memories, and she is more in the past than in the future.

Electropantera, on the contrary, has come from the space, she is charged with electrical power of creativity. She dreams about the future and doesn’t look back.

They both work at my drawings, sometimes collaborating peacefully, sometimes arguing.

Belarusian girl folklore

Tell us about Belarusian pagan traditions and urban legends…


The answer to this question can be as big as a book! But let’s talk about in a very quick way, moving from higher mythology to lower.

Belarusian mythology is a mixture of pagan beliefs of the Slavs and the Balts but unfortunately it is poorly studied due to the lack of objective written sources (and it’s true for Slavic paganism in general), but we can say it’s similar to other Indo-European religions. We have much more information about lower mythology, it’s represented by numerous spirits and demons, associated with a mythological space from home to forest, swamp, field, meadow, etc.

For example in the house lived Domovoy, who was a house hold spirit; Bannik was the spirit of bathhouse — a liminal space among Slavic peasants and thus, was considered “unclean”, or a place of possible spiritual danger. Despite this, most births occurred inside the Banya and divinations as well.

Among peculiar Belarusian creatures was Tsmok — a huge, often many-headed dragon with wings who lived in the lakes or swamps. It was believed that a Tsmok can hatch from an egg laid by a black rooster. Then follows the King Grass Snake with his daughters-snakes. In the legends you can meet wizards, witches, devils, deadmen and werewolves. Our werewolf is different from the European one, it is cool-blooded and not blood-thirsty. It was believed that either a wizard could become a werewolf by turning a somersault over the knife stuck into the earth, or any person due to a curse. Sometimes an offended wizard could curse the whole wedding party. In the last case the werewolves kept the mind of man and behaved like human beings: washed themselves and protected the cattle from wolves.

If we move from villages and forests we find ourselves in the city. Historically urban lore generates from countryside legends and they are usually stories about ghosts, vanished beauties, lucky thieves and naughty places, like cemeteries, the remains of pagan worship (in Belarus often they are huge field stones), swimming places where many people drown and evil vibes dwellings. I like to think that our traditional spirits found new life in the city and got new functions. Who knows, may be certain Domovoys are now supermarket keepers?

For me the best example of the pagan tradition still present nowadays is Radonitsa (“Day of Rejoicing”) – Remembrance Day of the Ancestors in spring when we go to the cemetery. I remember when I was a small girl, it was a common practice for the whole family to meet on the cemetery and feast on tables placed near the tomb of their ancestors. Nowadays this tradition, blamed by the Church, transforms in some symbolic food left for the ancestors on the grave. Another similar ritual is to put on the table a small glass of water covered with a slice of bread for the dead person during a celebration. So far the superstitions are very strong. For example it is necessary to wipe your face with used underpants to ward off the evil eye and in villages many women wear a simple pin on their clothes for the same reason. Almost in every village, I think, still there are ladies, who practice white magic and help their neighbours.

When summer is in full swing, Belarus celebrates Kupala Night (or Kupalle), one of the oldest folk holidays dedicated to the sun and efflorescence. Magical rites and rituals of Kupala Night date back to pagan times. On this night people thanked and honored other powers they worshipped, like the Fire, the Water and the Earth. Our ancestors believed that on this night rivers started glowing and mermaids emerged bathing in the water. Mermaids were seen as the reincarnation of the souls of people who passed away. This night witches, sorcerers and ghosts roamed the earth trying to do harm to people; plants and animals started speaking and the sun “played” at dawn.

four witches dancing

However, to see these miracles and to understand the language of plants and animals was only possible with the help of a fern flower that bloomed only once a year. The fern flower gave a supranational ability to see the future and find hidden treasures. However, only a very bold person could get this elusive flower. Roaming through the forests in search of the fern flower was one of the most mysterious rituals of Kupala Night.

The other one takes place for the whole week after Christmas and it is called Kalyady. It used to be a pre-Christian Slavic festivity, connected with the winter solstice. People wander around the streets dressed in traditional costumes, animal fur and with musical instruments having a lot of fun. And the girls practiced different types of divination in order to know their future, mostly interested possible marriage.

burning

How do you mix tradition with modern elements?


I moved to Italy 10 years ago and for me the tradition is first of all related to my past, my roots and home I left. For me, the tradition is our mythology, history, architecture, nature, the Soviet past, the 90s when I was born. I was very curious of my parents’ stories about their life in the USSR and I loved watching the artefacts of those times. For me these stories were as far as the legends about haunted houses or life before revolution.

boy and girl fighting

In my works I try to express this bygone world via clothes, houses, plants that grow only in my country. I am in constant search for the archived photos of people, towns and objects.

I like to add modern elements, fashion. My drawings are often fashion illustrations. My characters wear Balenciaga, Vetements, Gucci, Louis Vuitton, Prada. I like to imagine that time is not linear and my creatures live beyond it and can look like a peasant woman wearing  Adidas trainers and Ikea bag.


Is illustration your free space?


It is free space as it exists and develops in the way I am interested in; it is ruled by my line of thinking. At the same time, I can’t say I completely lack self-censorship or my drawings are my subconscious. At present I don’t want to use artwork as psychotherapy. There are some subjects I don’t draw. For example, I have never drawn a sexual act in details though some of my drawings are erotic and sexy. I have never drawn death, blood or violence.

I would like my drawings to be nice and cosy, despite they are full of occult stuff and weird creatures. It’s some kind of my own small gothic world where I love to stay in isolation.


Why Electropantera kills?


What should I start with? So many answers to this question. I will start with what has happened recently: I hate when you finish your drawing and all of a sudden, it is ruined. A drop of water, running ink, or a smudging rubber. It is very disappointing!  I also hate when somebody’s hair touch my hand or when people stay very close to me when there is plenty of space around. I hate when neighbours make noise, and I can go on and on…. However, I try to develop patience and love for the neighbour. Maybe I will pull off when I am 80…

dark family

You also have experience as photographer, how’s your vision behind a camera?


In the drawing, I think, the principles and techniques I use, are the same as those I used in photography. Actually, I switched from photography to drawing, but the point is the same – I keep telling stories and catching suitable moments. My approach to creating an image remains identical: I often start with the space and a human figure is only required to fill it. Both my photos and drawings are space interaction; it doesn’t matter if I make a composition or take a spontaneous photo. It seems to be magic to me. There is a space that attracts me by its rhythm, light, emptiness; suddenly a figure enters the space where it perfectly belongs and petrifies.  This moment is my favourite one, when a constant tide of life stops for a while, captured by the rules of composition – rhythm, symmetry, contrast.

belarusian girls taking a selfie

There are some very dynamic photos (and pictures), where the images look like moving. It is not my approach. It doesn’t matter if I take a spontaneous photo or compose it, I need to feel the image turning into an insect encased in amber.

If you carefully look at my drawings, all characters seem to be posing in front of the camera, some of them really do. For example, in my picture “Gretchen and Hella” two girls in the armchair are being photographed by the Devil, we can see his reflection in the mirror. And the girls with geese are taking a selfie.


Il folklore bielorusso nelle illustrazioni di Elecropantera

Electropantera è nata a Mogilev, nella Bielorussia degli anni 90. Il nome originario di questa città, che significa “tomba del leone”, rappresenta le sue due grandi passioni: la Morte e i gatti. Ad otto anni incontrò, in un sogno, un enorme gatto nero con una stella bianca sul fonte e capì di essere una strega. Grazie a questa consapevolezza è riuscita a sopravvivere ai cupi e noiosi anni scolastici. Ha studiato design all’Accademia Statale delle arti di Bielorussia, dove aveva inizialmente perso ogni speranza di imparare a disegnare, poichè sentiva che lezioni di illustrazione erano per lei un fallimento. Così, ha continuato a concentrarsi sul design e si è trasferita in Italia, dove ha ricominciato a disegnare.

La sue prime illustrazioni erano piccoli gatti buffi che facevano cose divertenti. E mano a mano che Margarita affilava le sue capacità, i sui gattini si evolvevano: prima il collo, poi le dita, fino a diventare umani. Oggi Margarita vive a Milano, lavora come designer e disegna i suoi ricordi d’infanzia, leggende metropolitane e il folklore della sua terra natale.


  Chi è Margarita e chi Electropantera?


Margarita è una strega. La vedo come una creatura ctonia legata alla natura, alle foreste e al paranormale, inseparabile dal posto dove è nata. Lei è la custode della memoria ed è più nel passato che nel futuro.

Electropantera, al contratio, è venuta dallo spazio, carica di potere elettrizzante e creatività; sogna il futuro e non si guarda indietro.

Entrambe lavorano nei miei disegni, a volte collaborano pacificamente, qualche volta litigano.


Ci racconti qualcosa sulla tradizione e le leggende pagane della Bielorussia?


Potrei scrivere un libro rispondendo a questa domanda! Ma proverò a parlarvene brevemente. La mitologia bielorussa è un misto di credenze pagane slave e balcaniche che assomiglia alle altre religioni Indo-Europee. Sfortunatamente, come per tutto il paganesimo slavo, non ci sono molti studi al riguardo, proprio perchè mancano fonti oggettive. Abbiamo più informazioni circa la mitologia “inferiore”, rappresentata da spiriti e demoni associati alle foreste, paludi, campi e praterie.

Per esempio, nelle case vive il Domovoy, uno spirito protettore delle mura domestiche; Bannik è lo spirito custode degli stabilimenti balneari – un luogo considerato ambiguo tra i contadini slavi e quindi di possibile pericolo spirituale. Nonostante questo, molte nascite e divinazioni sono avvenute all’interno delle saune, chiamate Banya.

Tra le creature mitologiche bielorusse c’è Tsmok, un enorme dragone alato – spesso a più teste – che vive nei laghi e nelle paludi. Si credeva che uno Tsmok potesse nascere da un uovo deposto da un gallo nero. Poi c’è il Re Serpente dell’erba con le sue figlie serpente. Nelle leggende abbiamo maghi, strege e demoni, morti e lupi mannari; il nostro licantropo è diverso da quelli europei: è a sangue freddo e non ha sete di sangue. Si pensava che un mago potesse diventare un lupo mannaro facendo una capriola su di un coltello conficcato nel terreno, ma poteva accadere anche a qualsiasi persona colpita da una maledizione. Si pensava che un mago rancoroso potesse maledire un’intera festa nuziale. I licantropi si comportano come esseri umani: si lavavano e proteggevano il bestiame dai lupi.

Le leggende urbane si ispirano a quelle della campagna: storie di fantasmi, bellezze scomparse, ladri fortunati e posti infestati, come cimiteri, antichi siti di culto pagani (in Bielorussia ci sono molti campi con grosse pietre) e posti balneari dove la gente annega. Mi piace pensare che i nostri spiriti tradizionali si siano adattati alla vita di città. Chi lo sa, magari certi Domovoys adesso sono i custodi dei supermercati!

Il miglior esempio di tradizione pagana ancora presente al giorno d’oggi è Radonitsa, il giorno di primavera in cui rendiamo omaggio ai nostri morti recandoci al cimitero. Ricordo che quando ero piccola era usanza comune riunirsi al cimitero e mangiare su tavole vicino alle tombe. Oggi questa tradizione, condannata dalla Chiesa, si è trasformata in un pasto simbolico lasciato sulle tombe dei cari defunti. Un altro rituale simile è quello di mettere in tavola un bicchierino d’acqua coperto da una fetta di pane per il defunto. Le superstizioni sono ancora molto forti. Ad esempio è necessario asciugarsi il viso con mutande usate per allontanare il malocchio e nei villaggi molte donne indossano una semplice spilla sui vestiti per lo stesso motivo. Quasi in ogni villaggio ci sono ancora donne che praticano magia bianca per aiutare i vicini.

Durante notte del solstizio d’estate, in Bielorussia, si celebra la Kupala, la festa pagana più antica dedicate all’estate. I rituali magici affondano le radici nel pagnesimo e rendono omaggio al Fuoco, l’Acqua e la Terra. I nostri antenati credevano che in questa notte i fiumi iniziassero a brillare e le sirene emergessero facendo il bagno nell’acqua. Le sirene erano viste come la reincarnazione delle anime delle persone morte. In questa notte, streghe, stregoni e fantasmi vagavano per la terra cercando far male alla gente. Piante e animali iniziavano a parlare e il sole durava fino all’alba.

Vedere tutti questi miracoli e capire il linguaggio delle piante e degli animali era possibile solamente con l’aiuto di un particolare fiore di felce che sbocciava una volta all’anno. Questo fiore forniva la capacità supernaturale di prevedere il futuro e di trovare tesori nascosti. Solamente i più coraggiosi riuscivano a trovarlo e vagare per le foreste alla ricerca del fiore di felce era uno dei rituali più misteriosi della Kupala.

Una settimana dopo Natale si celebra il Kalyady, una festivita slavica pre-cristiana legata al solstizio d’inverno. La gente esce in strada a divertirsi indossando vestiti tradizionali e pellicce animali; suonano strumenti musicali e si divertono tantissimo. Le ragazze praticavano vari tipi di divinazione per leggerre il futuro, specialmente per sapere se c’erano dei matrimoni in vista.


Come mescoli tradizione ed elementi moderni?



Mi sono trasferita in Italia dieci anni fa e, per me, la tradizione è legata al passato, alle mie radici e alla casa che ho lasciato. Tradizione è mitologia, storia, architettura, natura, il passato Sovietico, gli anni Novanta in cui sono nata. Ero così curiosa quando i miei raccontavano le storie sulla loro vita nell’USSR e amavo guardare gli artefatti di quei tempi. Per me, queste storie erano tanto lontane quanto le leggende sulle case infestate o sulla vita prima della rivoluzione.

Nei miei lavori cerco di esprimere questo mondo passato attraverso i vestiti, le case e le piante che crescono nel mio paese. Sono alla costante ricerca di foto d’archivio di gente, città e oggetti.

Mi piace aggiungere anche elementi moderni e legati alla moda. I miei disegni sono spesso illustrazioni di moda e i miei personaggi indossano Balenciaga, Vetements, Gucci, Louis Vuitton, Prada. Mi piace immaginare che il tempo non sia lineare e che le mie creature vivano al di là di esso; un po’ come una contadina bielorussa che indossa scarpe da ginnastica Adidas e una borsa Ikea.


L’illustrazione è il tuo spazio libero?


L’illustrazione diventa il mio spazio libero quando disegno le cose che mi interessano. Non posso dire di sentirmi totalmente libera di esprimermi senza autocensure o che i miei disegni fluiscano direttamente dal mio subconscio, ma al momento non voglio usare l’arte come una terapia psicologica. Certe cose non le disegno e basta. Ad esempio, non ho mai disegnato un atto sessuale nei dettagli, anche se alcuni dei miei disegni sono erotici e sexy. E non ho mai disegnato morte, sangue e violenza.

Vorrei che i miei disegni fossero belli e accoglienti, anche se pieni di cose occulte e strane creature. È una specie di piccolo mondo gotico in cui mi piace isolarmi.


Perchè Elecropantera uccide?


Non saprei da cosa iniziare. Ci sono tante risposte a questa domanda! Inizierò con quello che mi è successo di recente: odio quando finisco un disegno e all’improvviso ti ci cade sopra una goccia d’acqua, di inchiosto o sbavi con la gomma. Che fastidio! Odio anche quando i capelli di qualcuno mi toccano la mano o quando le persone mi stanno appiccicate anche se c’è un casino di spazio attorno. Odio quando i vicini fanno rumore, e potrei andare avanti all’infinito…. Tuttavia, cerco di mantenere la pazienza e di praticare l’amore per il prossimo. Forse mi ci abituerò quando avrò ottant’ anni…


Ho visto che hai anche esperienza come fotografa, qual è la tua visione dietro ad una fotocamera?


Applico gli stessi principi e tecniche del disegno anche alla fotografia. Attualmente, mi occupo principalmente di disegno, ma l’obbiettivo è sempre quello di raccontare storie e catturare bei momenti. Il mio approccio alla creazione di un’immagine rimane invariato: di solito parto dallo spazio e basta una figura umana per riempirlo. Sia le mie foto che i miei disegni sono interazioni spaziali. Non importa se attraverso una composizione o uno scatto spontaneo. Per me questa è la magia.

C’è uno spazio che mi attrae per il suo ritmo, la luce, il vuoto; all’improvviso una figura entra nello spazio a cui appartiene perfettamente e si pietrifica. Questo momento è il mio preferito, quando una marea costante della vita si ferma per un po’, catturata dalle regole della composizione, ritmo, simmetria e contrasto. Ci sono foto (e immagini) che sembrano in movimento. Non è il mio approccio. Non importa se scatto una foto spontanea o la compongo, ho bisogno di sentire l’immagine trasformarsi in un insetto racchiuso nell’ambra.

Se guardi attentamente i miei disegni, tutti i personaggi sembrano posare davanti alla telecamera, e alcuni lo fanno per davvero. Ad esempio, nella mia foto “Gretchen e Hella” due ragazze in poltrona vengono fotografate dal Diavolo e possiamo vedere il suo riflesso nello specchio. E le ragazze con le oche si fanno un selfie.

Electropantera / Margarita Senkova
IG: @electropantera
FB: @electropantera